Questo sconosciuto: l’urologo.
18/11/2019
Giorni di chiusura durante le festività natalizie
11/12/2019
Show all

Ma l’osteoporosi cos’è?


È possibile prevenire l'osteoporosi?


La risposta è sì.
Prevenire l’osteoporosi si può e si deve, anche perché le cure disponibili non permettono di guarire dalla malattia, una volta che si è instaurata, ma solo di fermarne o rallentarne la progressione. La prevenzione, quindi, è fondamentale e deve iniziare presto, fin da quando si è giovani. È in questa fase della vita, infatti, che si raggiunge il picco di massa ossea e si mette da parte quel “capitale” di minerali nell’osso, primo fra tutti il calcio, da cui dipende la robustezza dello scheletro negli anni a venire. Raggiungere un picco di massa ossea adeguato in gioventù significa fare un investimento per il futuro e ridurre le probabilità di avere l’osteoporosi quando si diventerà anziani.

Per maggiori informazioni o per prenotare una visita specialistica:


Approccio di genere. Ossia valutare le differenze biologiche, sociali ed ambientali che influenzano i diversi stati di salute tra i due sessi. Il fine è migliorare gli interventi di prevenzione, con un occhio maggiore alla personalizzazione della terapia.

Questa patologia è vista classicamente femminile, ed invece colpisce anche l’uomo. Lo sapevate che gli uomini muoiono più delle donne a seguito di frattura osteoporosa dell’anca? Ecco un’anomalia di genere: il controllo della densità minerale ossea è eseguita per più dell’80% dei casi in donne. Quindi, mentre esistono per questa patologia, programmi di screening per le donne, non altrettanto viene fatto per l’uomo.

Ma l'osteoporosi cos'è?

L’osso ha una sua densità e forza, mantenuta tale da diversi elementi, tra cui vitamina D e la luce solare, il calcio e il fosforo. Ma lo sapevate che le nostre ossa subiscono in continuazione un rimodellamento? Ossia, si demoliscono e si rinforzano in misura diversa a seconda dell’età. Nell’età di sviluppo le ossa crescono in larghezza e in lunghezza adeguandosi alla crescita corporea.

La densità delle ossa è progressiva fino a circa 30 anni, età di massima resistenza per le ossa. Nei primi trent’anni di vita si genera più tessuto osseo di quanto se ne degeneri. Con l’età adulta e successivamente con l’età più matura, il processo rimodellamento subisce un disequilibrio fisiologico:la demolizione ossea non viene rimpiazzata con altrettanta formazione di tessuto osseo. La conseguenza è la perdita di densità delle ossa ed il loro indebolimento: è l’inizio della osteoporosi. Nelle donne coincide con il periodo della menopausa e negli uomini dopo i 50 anni. La principale causa è la carenza degli estrogeni.

Tale carenza associata a valori bassi di vitamina D, aumentano l’attività delle paratiroidi e causano un rilascio eccessivo di ormone paratiroideo. L’aumento dell’ormone paratiroideo può a sua volta accellerare la deplezione ossea. Stiamo parlando di osteoporosi primaria, più o meno grave a seconda si faccia consumo di alcool, di tabacco, o di certi farmaci, o in presenza di un’anamnesi familiare di osteoporosi o menopausa precoce. Vi sono poi delle patologie che possono causare l’osteoporosi detta secondaria: disturbi ormonali, insufficienza renale, l’artrite reumatoide. Infine parliamo di osteoporosi idiopatica per cause non note e in presenza di valori normali di vitamina D e livelli ormonali nella norma.

La prevenzione dell’osteoporosi e, di conseguenza, delle fratture, si basa su almeno cinque punti cardine, tutti legati allo stile di vita:

  • assicurare all’organismo un introito adeguato di calcio e vitamina D;
  • fare regolarmente attività fisica;
  • mantenere un peso forma adeguato;
  • evitare un consumo eccessivo di alcol;
  • non fumare.

COMPILA IL MODULO FAI LA TUA VISITA SPECIALISTICA


Vuoi essere sempre aggiornato?

Per garantirti tutta la salute di cui hai bisogno in un unico spazio, senza dover perdere giorni
alla ricerca di fonti, informazioni, novità e molto altro. Iscriviti gratis

[contact-form-7 404 "Non trovato"]

Comments are closed.