
VISITA SPORTIVA AGONISTICA
L'età anagrafica, Il tipo di disciplina in cui ci si vuole cimentare oppure dal tipo di competizioni a cui vuole partecipare
Informazioni
INFORMAZIONI VISITA MEDICO SPORTIVA
Presso il Poliambulatorio Marusia a Conegliano TV si eseguono visite specialistiche per il rilascio dei certificati medici per:
- Attività LUDICO-MOTORIA
- Attività sportiva NON AGONISTICA
- Attività sportiva AGONISTICA
Le linee guida del Ministro della Salute hanno definito attività sportive agonistiche quelle praticate dai seguenti soggetti (i quali hanno quindi l’obbligo di sottoporsi a visita medica):
I servizi di questa sezione sono riservati ad atleti e soggetti tesserati da società sportive delle federazioni nazionali del Coni, dagli enti di promozione sportiva e dalle discipline sportive associate riconosciute dal Coni, e a studenti che partecipano alla fase nazionale dei giochi della gioventù.
LA VISITA DI IDONEITÀ SPORTIVA AGONISTICA
PORTA AL RILASCIO DEL CERTIFICATO MEDICO PER ATTIVITÀ AGONISTICA
È riservata ad atleti tesserati che necessitano di un certificato di idoneità agonistica sport-specifica, sono necessari i seguenti documenti:- Documento di identità valido di chi fa la visita
- Tessera sanitaria di chi fa la visita
- Provetta di urine della mattina a digiuno.
Come si articola la visita di idoneità agonistica?
È riservata ad atleti tesserati che necessitano di un certificato di idoneità agonistica sport-specifica, comprendente le seguenti prestazioni:
- raccolta delle informazioni sullo stato di salute del soggetto e su eventuali patologie familiari di interesse per il rilascio dell’idoneità, sulla qualità delle attività lavorative e sportive svolte, su alcune abitudini (fumo, assunzione di integratori, alcool…) e sulla conoscenza dei danni derivanti dall’assunzione di sostanze doping
- raccolta dei dati antropometrici (peso e altezza) e misurazione del visus
- visita clinica con ascoltazione toracica e misurazione della P.A.
- Elettrocardiogramma a riposo
- Elettrocardiogramma durante e dopo sforzo (step test al cicloergometro) della durata di 3 minuti con rilevazione del recupero per almeno 1 minuto e 30.
Gli atleti di età maggiore di 40 anni (39 anni e sei mesi a norma dell’Atto di indirizzo della L.R. 35/2003 ) effettuano un test da sforzo non allo scalino, ma sul cicloergometro, perchè è scientificamente acquisito che al di là di questa soglia di età il test risulta maggiormente efficace per l’individuazione di patologie a rischio (ischemie, ecc.).
Nel novembre 2007 il Ministero della Salute, su proposta del CONI nazionale e con parere favorevole del Consiglio superiore di Sanità, ha abbassato a 35 anni il limite per l’esecuzione del Test da sforzo al cicloergometro invece che allo scalino per molte discipline. Per il momento il test è solo consigliato, e non obbligatorio.
È evidente che i presupposti scientifici che hanno indotto il Ministero a questa scelta sono tutti validi e quindi chi decidesse di non effettuarlo è consapevole che la valutazione di idoneità non è rispondente ai più attuali criteri e indirizzi:
- Esame spirometrico, che ha lo scopo di misurare la capacità respiratoria vitale
- Esame completo delle urine che dà utili indicazioni di funzionalità epatica, renale e metabolismo glicidico.
All’occorrenza è possibile effettuare indagini cardiologiche di 2° livello.
- Ecocardio mono, b-dimensionale e color doppler
- Ecg dinamico sec. Holter
- test da sforzo al cicloergometro) per gli atleti per i quali si è ritenuto opportuno approfondire la valutazione in sede di visita
COME PRESENTARSI ALLA VISITA DI IDONEITÀ SPORTIVA AGONISTICA
Per ottenere il certificato di idoneità sportiva, è necessario che l’utente si presenti munito di:
- Per effettuare le visite mediche di idoneità sportiva, oltre ai documenti indicati QUI gli interessati dovranno:
- Presentarsi 10 minuti prima dell’appuntamento
- Indossare abbigliamento sportivo
- Portare eventuale documentazione sanitaria inerente ad accertamenti sportivi precedenti.
Allo scopo di dedicare la dovuta attenzione alle nostre pazienti donne, segnaliamo l’abbigliamento più adatto a svolgere con la piena efficacia i test da sforzo:
- Body contenitivo che non presenti sostegno con ferretto
- Reggiseno sportivo
L'ISTITUTO
Il Poliambulatorio Centro Marusia, si avvale della collaborazione mirata con diversi Medici Specialisti per garantire la riuscita sportiva dell’atleta e per tutelare salute e benessere dello sportivo.
Prestazione |
Specialisti |
---|---|
Visita per l'idonietà sportiva agonistica |