Il Poliambulatorio di medicina dello sport Marusia di Conegliano - Treviso
è abilitato al rilascio del certificato medico agonistico sportivo e ludico motorio..
Stiamo parlando del certificato medico sportivo. Costa meno delle tue scarpe da running, ancor meno della tua bici nuova!! Ma vale molto di più!
Stiamo parlando della visita medico sportiva. Per molti sportivi è considerata un fastidio. Ma vediamola da un altro punto di vista!
Il certificato medico sportivo non è soltanto un pezzo di foglio da consegnare alla società sportiva, ma è anche un momento di attenzione da dedicare al proprio corpo.
Questi gli step:
Questi esami rendono possibile la diagnosi precoce di patologie, anche non strettamente correlate all’attività sportiva e permettono di individuare fattori di rischio per la salute. Quindi non “sbuffare” quando la tua società sportiva o la tua palestra ti chiede il certificato medico-sportivo.
Rendilo semplice e veloce, affidati ad un poliambulatorio con medici preparati.
Il Poliambulatorio di medicina dello sport Marusia di Conegliano - Treviso
è abilitato al rilascio del certificato medico agonistico sportivo e ludico motorio.
Tracciati su una striscia di carta millimetrata. Uno strumento essenziale per “leggere” lo stato di salute del tuo cuore.
Con gli elettrodi del ECG, 6 al torace e 4 agli arti, è come se il nostro cuore venga osservato da 10 spettatori diversi con 10 prospettive diverse: ne valutano la funzionalità, la struttura e l’attività cardiaca.
Si possono vedere alterazioni:
La corretta lettura dell’ECG deve essere fatta da uno specialista che abbia una profonda conoscenza dell’elettrofisiologia cardiaca e delle patologie cardiache. Quindi hai bisogno della visita medica per il tuo gruppo sportivo?
Correre è un'attività naturale per farlo occorre un certificato medico agonistico. Ecco come, dove, quando e perché farlo. Scegli la tua visita medico sportiva
Il Poliambulatorio di medicina dello sport Marusia di Conegliano - Treviso
rilascia i certificato medico agonistico di idoneità sportiva agonistica anche per i minorenni.
Viene eseguito a riposo e sotto sforzo. ECG a riposo: la macchina viene accesa e attraverso gli elettrodi, applicati alla pelle in punti ben precisi, inizia a registrare gli impulsi cardiaci. L’unico accorgimento per l’atleta è: non parlare e rimanere tranquillo e fermo.
Ma proprio perché nella fase di riposo cardiaco non è possibile registrare alcune anomalie cardiache, si procede alla fase successiva: ECG sotto sforzo.
Una camminata su un tapis roulant o una pedalata sulla cyclette. L’atleta viene portato gradualmente ad aumentare lo sforzo fisico monitorando il battito cardiaco con elettrodi posizionati sul torace. Dal tracciato grafico che ne deriva è possibile leggere eventuali scompensi coronarici o cardiopatie latenti.
Vi sono però delle aritmie discontinue che non vengono registrate né con l’ECG a riposo e né con l’ECG sotto sforzo. Cosa fare? Ci viene in aiuto l'holder cardiaco.
Ma di questo parleremo QUI SOTTO.
Grazie a questo elettrocardiografo portatile munito di elettrodi, viene monitorata e registrata l’attività del cuore per almeno 24 ore consecutive, ma anche 48 o 72 ore fino ad un massimo di 7 giorni, a seconda dei casi
Il Poliambulatorio di medicina dello sport Marusia di Conegliano - Treviso
è abilitato al rilascio del certificato medico agonistico sportivo e ludico motorio
Grazie a questo elettrocardiografo portatile munito di elettrodi, viene monitorata e registrata l’attività del cuore per almeno 24 ore consecutive, ma anche 48 o 72 ore fino ad un massimo di 7 giorni, a seconda dei casi.
Il dispositivo deve essere applicato da un medico competente che dispone sul torace 6-8 elettrodi collegati all’holter. La sua dimensione è poco più di un cellulare, quindi facilmente portabile, fissato alla cintura o inserito dentro ad una tasca dei pantaloni. L’importante è che la persona svolga le proprie attività, compresa l’attività fisica, senza alterare la sua routine. L’unico “divieto” è fare il bagno o la doccia.
Ma cosa possiamo individuare con l’holder che il tradizionale elettrocardiogramma non può?
Ma può anche controllare il corretto funzionamento di pacemaker già presenti nel paziente.
Quando è obbligatorio un certificato per praticare un'attività sportiva? E quali sono gli sport esonerati? Devo farlo anche per andare in palestra o in piscina
Il Poliambulatorio di medicina dello sport Marusia in provincia di Treviso.
Visite per Agonisti e Non Agonisti. Elettrocardiogramma e Ecg dopo Sforzo.
Misura il volume d’aria che entra con l’inspirazione ed esce con l’espirazione dai polmoni, nonché la forza del flusso respiratorio.
Come si esegue l’esame? Lo spirometro è una macchina computerizzata collegata con dei fili ad un boccaglio. Il paziente tiene il boccaglio tra i denti e soffia. L’esame completo prevede la misurazione sia della quantità d’aria che il paziente sviluppa con la respirazione e sia del volume di aria totale che può contenere il polmone dopo un’espirazione forzata. I risultati vengono confrontati con uno standard noto, in base al sesso, all’età, all’altezza ed al peso.
A cosa serve la spirometria? È un esame spesso sottovalutato nella visita medico-sportiva, per l'ottenimento del certificato medico sportivo, ma utile come screening per evidenziare diverse malattie come:
Quindi, non sottovalutiamo l’esame di spirometria!
Il Poliambulatorio di medicina dello sport Marusia di Conegliano - Treviso
Aumenta la sicurezza e i risultati svolgendo le visite mediche per i tuoi atleti.
Ma perché questo semplice esame è così importante?
Le urine sono composte di acqua per il 90-95%. Ma anche da sostanze di scarto, prodotte dal nostro metabolismo (metaboliti).
Devono essere raccolte dall’atleta la mattina a digiuno. L’esame, ci fornisce importanti indicazioni sul funzionamento dei nostri organi della digestione ed escretori. Parliamo in particolare del fegato e dei reni.
Vengono analizzate nell’aspetto, colore, densità e pf. Si esamina la presenza o assenza di componenti patologiche, come proteine, glucosio, sali biliari ed emoglobina.
Attraverso l’esame delle urine, misuriamo quanta acqua beviamo e se facciamo uso di sostanze farmacologiche, tossiche o dopanti. Già...sostanze tossiche o dopanti!
Ma non guardiamo l’esame delle urine, solo funzionale alla visita medico-sportiva. È anche uno degli esami di preparazione per un intervento chirurgico e di controllo prima delle dimissioni dopo un ricovero ospedaliero. È uno degli strumenti di monitoraggio delle patologie croniche o acute: calcolosi, malattia della prostata, infezioni. È un esame importante nell’individuazione di malattie come diabete e malattie renali.
Per garantirti tutta la salute di cui hai bisogno in un unico spazio, senza dover perdere giorni
alla ricerca di fonti, informazioni, novità e molto altro.
Iscriviti gratis
Questo sito fa uso di cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Utilizziamo sia cookie tecnici sia cookie di parti terze per inviare messaggi promozionali sulla base dei comportamenti degli utenti. Può conoscere i dettagli consultando la nostra privacy policy qui.
Cookie settingsAccetto