Sono padroni dell’inverno e nemici del nostro corpo, favoriscono contratture ed irrigidimento muscolare. Alcune nostre abitudini ne aumentano il rischio.
Per provocarci una contrattura bastano pochi secondi, per guarire giorni. Evita il fai-da-te, specie se il dolore dura da più di un giorno. L’approccio migliore è una visita clinica ed eventuale ecografia.
Ma una semplice contrattura muscolare, può nascondere un problema più grosso: la cervicalgia. Si tratta di un fastidioso dolore al collo, anche se la definizione è impropria e definisce solo un primo sintomo ma non la causa. Può comparire a seguito di una semplice contrattura muscolare oppure essere più grave.
Diventa grave quando è la conseguenza dell’alterazione dello strato superficiale delle ossa vertebrali, causata da artrosi con conseguente infiammazione. Questa infiammazione può coinvolgere la muscolatura e i legamenti del collo, delle spalle e dei nervi cervicali. I sintomi sono diversi a seconda della gravità.
A tutte le età la camomilla è un rimedio eccellente per rilassare corpo e psiche. Con l’aiuto della dottoressa Schiavetto Teresa, nutrizionista e dietologa del Marusia Poliambulatorio a Conegliano, Treviso, vediamo cosa contiene e come agisce. Un sedativo naturale
Abbiamo parlato di freddo, ma ci sono altri fattori che possono scatenare la cervicale e sono di natura psicologica: stress e ansia. Meditiamo!!
Quando il nostro corpo non ha più energia per risolvere problemi muscolari, trova altri modi per comunicare e la cefalea può essere uno di questi. Si! Dovremo imparare a meditare. Lo yoga può essere un aiuto.
È una disciplina che ci insegna a leggere il nostro corpo e a rilassarci: fisicamente, psicologicamente e spiritualmente. Anche gli antichi egizi conoscevano l’azione calmante della camomilla, che utilizzavano infatti come sedativo e antidolorifico: «I suoi fiori restituiscono un generale senso di calma e sono dotati di proprietà antispastiche, quindi favoriscono il rilassamento della muscolatura liscia, cioè quella viscerale, in particolare degli organi cavi.
Per questa ragione questa pianta è indicata contro il mal di stomaco da stress, ma anche per attenuare i dolori mestruali», spiega l’esperta. Il merito è di un mix di nutrienti davvero unico: «Contiene mucillagini antinfiammatorie, utili quando l’ansia produce sintomi quali la colite nervosa, oltre a flavonoidi, acidi fenolici, terpeni e composti aromatici, come la cumarina, in grado di contrastare agitazione e insonnia», continua Teresa Schiavetto. Attenta però a non eccedere con i tempi di infusione, perché il rischio è di ottenere l’effetto contrario: «Se si superano i 2-3 minuti, il calore estrae sostanze eccitanti simili alla caffeina».
La camomilla possiede proprietà antispasmodiche che aiutano il rilassamento dei muscoli. Svolge anche un’azione antidolorifica e antinfiammatoria e può alleviare mal di testa, sciatica e dolore cervicale. Può essere utilizzata come tisana oppure come impacco. Gli olii essenziali di camomilla blu e gli olii essenziali di rosmarino e lavanda hanno proprietà rilassanti e defaticanti. Ma non è da sola!
Abbiamo parlato di freddo e contratture muscolari, di cervicale e cefalee. Non dimentichiamo che alla base di tutto c’è la prevenzione ed il controllo medico. Evita che un semplice disturbo, possa peggiorare, richiedi QUI un controllo. L’impiego più comune della camomilla è come ingrediente base di tisane e decotti, ma l’infuso o la polvere possono essere utilizzati anche per preparare ricette originali.
Provala, per esempio, nel gelato con la ricetta ideata dalla foodblogger Claudia Gargioni. Qui sotto trovi la ricetta per farlo in casa.
In un pentolino scaldare l'acqua e lo zucchero; quando lo zucchero si sarà sciolto spegnere il fuoco e mettere in infusione la camomilla. Lasciar completamente raffreddare lo sciroppo. Aggiungere ora il timo. A parte lavorare brevemente il mascarpone con un cucchiaio di legno e aggiungere, lentamente, lo sciroppo ormai freddo fino ad ottenere un composto ben amalgamato. Riporre in frigorifero per un'ora circa in modo che il tutto si compatti un pochino e che si mescolino i sapori. Preparare il gelato seguendo le istruzioni della gelatiera.
Per garantirti tutta la salute di cui hai bisogno in un unico spazio, senza dover perdere giorni
alla ricerca di fonti, informazioni, novità e molto altro.
Iscriviti gratis
Questo sito fa uso di cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Utilizziamo sia cookie tecnici sia cookie di parti terze per inviare messaggi promozionali sulla base dei comportamenti degli utenti. Può conoscere i dettagli consultando la nostra privacy policy qui.
Cookie settingsAccetto