magnetoterapia per il trattamento dell'osteoporosi
Osteoartrosi e magnetoterapia
18/02/2021
medicina-estetica-pelle-trattamenti
Rimodella il tuo corpo con la medicina estetica
03/12/2021
Show all

Alimentazione e Piramide.

piramide-movimento-sport-sedentaria

Lo sapevate che non esiste solo la Piramide Alimentare, ma c’è anche la Piramide del Movimento?


Si, proprio così!
È l’attenzione verso una sana abitudine di vita: l’attività fisica che ha portato specialisti di scienza alimentare ed esperti di malattie del metabolismo, a sviluppare la Piramide del Movimento.

La convinzione è che non basta regolare l’apporto alimentare per ridurre un sovrappeso, ma è anche necessario uno stile di vita che introduca il movimento o ancor meglio un’attività sportiva.
La Piramide detta delle linee guida a cui attenersi per avere un effetto benefico sulla propria salute, il tutto grazie al movimento.

Sappiamo che la nostra giornata è condizionata da abitudini ed esigenze che non permettono una rigida osservanza di quanto illustrato, ma quello che deve passare è il seguente messaggio: ogni qual volta che abbiamo un pò di tempo da dedicare a noi stessi, dobbiamo privilegiare il movimento e non la “poltrona”.


Livello 1: ogni giorno il più possibile...

Il movimento lo si fa ogni giorno scegliendo le “gambe” al posto dell’ascensore o del parcheggio più vicino.
Camminare a passo sostenuto o dedicarsi al giardinaggio sono il primo approccio ad una vita sana.

Livello 2: 3-5 volte a settimana...

Uno sport o un’attività quotidiana che ci impegni almeno 30 minuti al giorno, comporta già molteplici benefici per la salute.
Ma si può fare di più!
Con 3 allenamenti la settimana di 20-60 minuti di bicicletta o jogging, aumentiamo la resistenza e regoliamo il nostro metabolismo.

Livello 3: 2-3 volte a settima...

Sport come golf, bowling, ed esercizi come lo stretching o lo yoga, sono invece adatti per allenare la nostra mobilità e la nostra forza.

Livello 4: il meno possibile…

Evitiamo di stare troppo seduti!


Sport agonistico.

Per coloro che praticano sport a livello agonistico, ricordiamo che le ore di allenamento sono da pianificate in modo corretto con le gare e le fasi di rigenerazione, ossia le fasi di riposo fisico.
L’alimentazione assume un ruolo importante e deve essere ben calibrata per ridurre il pericolo di lesioni ed infortuni.

Concludendo...

In generale, per un corretto stile di vita, la sfera sportiva e quella nutrizionale sono due aspetti indivisibili da tenere in considerazione.
Carenze nutrizionali o eccessi sono dannosi per la salute. Sport e nutrizione devono essere commisurate al proprio stato generale di salute ed in rapporto al lavoro o ad altre esigenze. Ecco perchè figure come il nutrizionista e il dietologo sono importanti per avere un piano nutrizionale e dietetico efficace da cui partire e migliorare la nostra salute fisica e mentale.

Comments are closed.